La coccigodinia

  La coccigodinia è una sindrome dolorosa  che coinvolge il coccige o l’area circostante. La maggior parte dei casi è correlata ad un’anomala mobilità del coccige con conseguente infiammazione. La coccigodinia colpisce più frequentemente il sesso femminile anche per eventi traumatici associati al parto laddove un’eccessiva tensione di muscoli e legamenti del coccige dovuta alla maggiore flessibilità per aiutare la donna a…

La spina calcaneare

La spina calcaneare è una entesopatia (tendinite inserzionale) del calcagno. In realtà il termine “spina” è erroneo in quanto trattasi di una calcificazione del tendine stesso che lo fa somigliare ad una “spina”. Lo sperone calcaneare è un disturbo molto simile alla SPINA CALCANEARE con la differenza che quest’ultima esordisce nella zona inferiore del tallone, generalmente a livello mediale,…

Le cisti sinoviali tendinee

Le cisti tendinee o “gangli sinoviali” si localizzano prevalentemente a livello del polso e della mano ed in particolare in corrispondenza del legamento scafo-lunato e della regione palmare del polso, seguiti dalla guaina dei tendini flessori. L’eziopatogenesi è controversa, l’ipotesi più plausibile è che si possano originare per fenomeni di degenerazione mucoide dei tessuti su base microtraumatica. Compaiono,…

L’artrosi di spalla

L’artrosi di spalla è una malattia degenerativa che colpisce l’articolazione della spalla, a partire dalla cartilagine che riveste le superfici ossee e permette il movimento fluido e senza attrito della spalla. Con la progressione dell’artrosi, la cartilagine si usura e compaiono i sintomi tipici dell’artrosi. L’artrosi può essere primaria, cioè dovuta ad un naturale invecchiamento della…

La sindrome delle faccette articolari

La lombalgia cronica è la causa più frequente di disabilità muscolo-scheletrica con una prevalenza del 5% sull’intera popolazione. Spesso l’eziologia è multifattoriale e, proprio questa, è la causa di numerose visite specialistiche, errori diagnostici e chirurgia non indicata. In particolare la sindrome delle faccette articolari lombari è considerata una frequente ma spesso poco riconosciuta origine…

L’alluce rigido

  Per alluce rigido si intende un alluce che perde la sua normale mobilità articolare a causa dell’artrosi che colpisce l’articolazione metatarso-falangea del primo dito del piede. Può essere primario o secondario a seconda della causa che l’ha generato e colpisce prevalentemente gli uomini tra i 30 e i 60 anni di età. Le cause, come tutti i processi artrosici, possono essere dovute…

La Fisioterapia deve fondarsi su percorsi personalizzati e non su rigidi protocolli

Il segreto di una adeguata ed efficace fisioterapia è quello di  evitare rigidi protocolli. Il percorso riabilitativo va infatti adattato al paziente valutando tutte le necessità di quest’ultimo da quelle organizzative (numero e frequenza delle sedute ad esempio oppure sedute presso la struttura riabilitativa piuttosto che a domicilio) a quelle più squisitamente mediche e non trascurando…

La marcia a punte in dentro

La marcia a punte in dentro (in inglese intoeing – piede all’interno oppure pigeon toed – passo del piccione) è una postura con rotazione interna degli arti inferiori che può manifestarsi quando il bambino inizia a camminare. Talvolta la rotazione interna può portare il bambino a inciampare frequentemente durante il cammino o la corsa. Nella grande maggioranza…

Promozione estate 2022: terapia X-Wave a 250€ invece di 300€!

  Approfitta della nostra offerta: chiamandoci al numero 081 578 85 58 o scrivendoci alla mail centroathenanapoli@gmail.com e prenotando i tuoi trattamenti entro il 6 Giugno 2022, potrai effettuare 5 sedute di Terapia X-Wave (che include, ad ogni seduta, Radiofrequenza ed Onde d’urto) a 250€ invece di 300€! Dì addio agli inestetismi localizzati su cosce…

La lombocruralgia

Tutti hanno almeno una volta sentito parlare di lombosciatalgia, tuttavia altrettanto importante è un altro disturbo e cioè la lombocruralgia. In entrambi i casi c’è un dolore lombare (lombalgia) ma nella sciatalgia il dolore è irradiato lungo il decorso del nervo sciatico, dal gluteo alla parte posteriore della coscia e postero-laterale della gamba, fino alla caviglia mentre nella cruralgia il…