Bioimpedenziometria

La bioimpedenziometria è un esame semplice e non invasivo che, attraverso un passaggio di corrente a basso dosaggio, ci permette di quantificare la quantità di acqua presente nel nostro corpo e di conseguenza di valutare la quantità della massa magra e della massa grassa. I tessuti ricchi di acqua sono dei buoni conduttori e quindi…

La riabilitazione nei soggetti cardiopatici

La riabilitazione cardiaca è un’attività che risulta di fondamentale importanza dopo un infarto miocardico, nell’insufficienza cardiaca ed anche nella coronaropatia, così come nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia. Gli obiettivi consistono proprio nel recuperare o quantomeno nel mantenere l’autonomia nelle AVQ (attività della vita quotidiana) nei limiti consentiti dalla compromissione cardiaca. È ormai noto che, l’allettamento…

sindrome dello stretto toracico

Sindrome dello stretto toracico

La sindrome dello stretto toracico (in inglese semplicemente thoracic outlet syndrome, sindrome dell’egresso toracico o TOS) è causata dalla compressione del fascio nervoso e vascolare che parte dal collo per andare all’arto superiore attraverso un canale fisiologico delimitato dalla clavicola, le coste ed i muscoli del torace. Tale fascio vascolo-nervoso può essere compresso nel suo…