Sindrome da stress tibiale

La MTSS (medial tibial stress sindrome), o sindrome da stress tibiale mediale, fa parte delle cosiddette sindromi da over use (sovraccarico). Di norma, specie dopo l’attività fisica, si manifesta un dolore lungo il profilo postero-mediale dei ⅔ distali della tibia, tale da costringere il paziente a sospendere l’attività stessa. Viene definita anche shin splints ed…

La tendinite

La parola tendinite significa “infiammazione del tendine”, ma in realtà si dovrebbe parlare di peritendinite, cioè l’infiammazione del peritenonio, una sottile lamina connettivale a fibre intrecciate che avvolge tutto il tendine. Le tendiniti possono verificarsi in presenza di lesioni subacute o acute e possono portare a rotture parziali o totali. La lendinosi descrive propriamente un…

Morbo di Dupuytren

Il morbo di Dupuytren è una malattia, il cui nome deriva dal Barone Guillaume Dupuytren (chirurgo francese che nel 1826 ne descrisse il quadro clinico), caratterizzata da un progressivo ispessimento e successiva retrazione dell’aponeurosi palmare, cioè quella sottile membrana che protegge il palmo della mano e che si trova appena sotto la cute. Ciò porta…

Sindrome da conflitto sub-acromiale

La sindrome da impingement subacromiale, detta anche sindrome da conflitto della cuffia dei rotatori o sindrome da conflitto acromiale, è una delle più frequenti cause di dolore alla spalla. I soggetti più colpiti da sindrome da impingement subacromiale sono uomini e donne di età superiore ai 50 anni, che svolgono lavori manuali o attività sportive…

Il piede piatto nell’adulto

Il piede piatto è una malformazione caratterizzata dall’appiattimento della volta plantare (longitudinale mediale). Nell’adulto può essere congenita (il paziente ha sviluppato il piede piatto quando era bambino), acquisita in seguito a traumi, patologie reumatiche e neurologiche, oppure dovuta alla disfunzione primaria del tendine tibiale posteriore. Il piede piatto è caratterizzato da una rotazione interna del…

Omartrosi

L’omartrosi è una malattia degenerativa progressiva che colpisce l’articolazione della spalla a partire dalla cartilagine che riveste le superfici ossee, responsabile del movimento fluido e senza attrito. L’artrosi può essere primaria, cioè dovuta a un naturale invecchiamento della cartilagine che si usura col tempo, o secondaria a precedenti fratture, traumi o malattie sistemiche. I sintomi…

Le contusioni: tipologie e rimedi

Le contusioni dovute a piccoli traumi diretti sono molto frequenti nella vita di tutti i giorni. È molto comune, infatti, ritrovarsi un ginocchio gonfio dopo una caduta o non riuscire a camminare dopo una botta al piede. Un evento molto diffuso tra chi pratica sport, ma non solo. Ma in cosa consistono effettivamente le contusioni…

Decompressione Vertebrale

La compressione del canale vertebrale è un evento patologico che comporta uno schiacciamento delle strutture nervose, limitandosi ad un solo livello o estendendosi a più livelli. Le cause possono essere molteplici, come ad esempio: – protrusioni discali; – atteggiamenti posturali scorretti protratti nel tempo; – alterazioni del corpo vertebrale; – ipertrofia delle articolazioni e dei…

Capsulite adesiva

La capsulite adesiva, anche conosciuta come spalla congelata, è una condizione dolorosa e limitante che colpisce l’articolazione della spalla, causando rigidità e dolore. Caratteristica fondamentale di questa patologia è che la restrizione dolorosa del movimento avviene sia attivamente che passivamente. Questa condizione insorge principalmente in soggetti di 40-60 anni, con una maggiore incidenza nelle donne…