Il massaggio linfodrenante è un particolare tipo di massaggio il cui scopo è quello di favorire il drenaggio dei fluidi linfatici.
I diversi tipi di massaggio linfatico possono essere eseguiti non soltanto in ambito estetico, ma in ambito medico (qualora ci sia la necessità di stimolare e favorire una circolazione linfatica rallentata e i disturbi da essa indotti).
In particolare, il drenaggio linfatico manuale con tecnica Vodder o Leduc (le uniche due scientificamente valide) può essere utilizzato in riabilitazione per il trattamento del linfedema post mastectomia per gli arti superiori o linfedema dell’arto inferiore dovuto ad un blocco o una compromissione del sistema linfatico (ad esempio, per elefantiasi o sindrome delle unghie gialle).
Quali sono i sintomi?
Pelle lucida e cromaticamente alterata (apparirà leggermente “scolorita”);
Pelle fragile e prurito
Difficoltà a muovere l’arto colpito da linfedema
Gonfiore, costrizione ed appesantimento dell’arto colpito
Talvolta dolore
Il linfedema primario che può essere trattato con linfodrenaggio non è da confondersi con il gonfiore secondario ad altre patologie di natura cardiaca, renale o epatica.
Le controindicazioni includono patologie cardiache, neoplasia, alterazioni della pressione arteriosa, asma ed infezioni.
Al Centro Athena disponiamo di personale specializzato ed aggiornato su entrambe le tecniche di linfodrenaggio manuale (Vodder e Leduc), pressoterapia e bendaggio compressivo multistrato di arto superiore ed arto inferiore.
Chiama allo 081 578 8558 e digita il numero 2 oppure invia una e-mail all’indirizzo centroathenanapoli@gmail.com. Ci trovi anche su Facebook (@centroathenafisioterapia) e Instagram (@centro.athena), risponderemo a tutte le tue domande!

