La distorsione di caviglia

La distorsione di caviglia avviene quando  l’articolazione è forzata oltre il proprio range articolare. A questo punto i muscoli, i legamenti e i tendini che la compongono possono subire delle lesioni che vanno dallo stiramento alla rottura. Gli stabilizzatori passivi della caviglia sono i legamenti collaterali laterale e mediale. Il primo (legamento deltoideo), formato da i…

Il Neuroma di Morton

Il Neuroma di Morton può svilupparsi a causa di  microtraumi compressivi, tra le teste del III e IV metatarso, del III nervo digitale comune, un nervo esclusivamente sensitivo che innerva il 3 e 4 dito del piede (meno frequentemente esistono neuromi negli altri spazi intermetatarsali). Nel tempo si può formare un tessuto fibroso all’interno dello…

La coccigodinia

  La coccigodinia è una sindrome dolorosa  che coinvolge il coccige o l’area circostante. La maggior parte dei casi è correlata ad un’anomala mobilità del coccige con conseguente infiammazione. La coccigodinia colpisce più frequentemente il sesso femminile anche per eventi traumatici associati al parto laddove un’eccessiva tensione di muscoli e legamenti del coccige dovuta alla maggiore flessibilità per aiutare la donna a…

La spina calcaneare

La spina calcaneare è una entesopatia (tendinite inserzionale) del calcagno. In realtà il termine “spina” è erroneo in quanto trattasi di una calcificazione del tendine stesso che lo fa somigliare ad una “spina”. Lo sperone calcaneare è un disturbo molto simile alla SPINA CALCANEARE con la differenza che quest’ultima esordisce nella zona inferiore del tallone, generalmente a livello mediale,…

Le cisti sinoviali tendinee

Le cisti tendinee o “gangli sinoviali” si localizzano prevalentemente a livello del polso e della mano ed in particolare in corrispondenza del legamento scafo-lunato e della regione palmare del polso, seguiti dalla guaina dei tendini flessori. L’eziopatogenesi è controversa, l’ipotesi più plausibile è che si possano originare per fenomeni di degenerazione mucoide dei tessuti su base microtraumatica. Compaiono,…

L’artrosi di spalla

L’artrosi di spalla è una malattia degenerativa che colpisce l’articolazione della spalla, a partire dalla cartilagine che riveste le superfici ossee e permette il movimento fluido e senza attrito della spalla. Con la progressione dell’artrosi, la cartilagine si usura e compaiono i sintomi tipici dell’artrosi. L’artrosi può essere primaria, cioè dovuta ad un naturale invecchiamento della…

La sindrome delle faccette articolari

La lombalgia cronica è la causa più frequente di disabilità muscolo-scheletrica con una prevalenza del 5% sull’intera popolazione. Spesso l’eziologia è multifattoriale e, proprio questa, è la causa di numerose visite specialistiche, errori diagnostici e chirurgia non indicata. In particolare la sindrome delle faccette articolari lombari è considerata una frequente ma spesso poco riconosciuta origine…

La marcia a punte in dentro

La marcia a punte in dentro (in inglese intoeing – piede all’interno oppure pigeon toed – passo del piccione) è una postura con rotazione interna degli arti inferiori che può manifestarsi quando il bambino inizia a camminare. Talvolta la rotazione interna può portare il bambino a inciampare frequentemente durante il cammino o la corsa. Nella grande maggioranza…

Il morbo di Osgood-Schlatter

Prende il nome dall’ortopedico statunitense Robert Bayley Osgood e dal chirurgo svizzero Carl Schlatter, che per primi l’hanno descritta, agli inizi del XX secolo. Noto anche come “apofisite del tubercolo tibiale”, è una condizione prettamente giovanile che scaturisce da una sofferenza di natura infiammatoria a livello della tuberosità tibiale, ossia la prominenza anteriore dell’epifisi distale della tibia su cui trova inserzione il tendine rotuleo. Durante i movimenti…

La malattia di Sever-Blanke

  La malattia di Sever o Morbo di Sever-Blanke (apofisite calcaneale)  è una causa comune di dolore al tallone che si presenta principalmente nei bambini, nel periodo di crescita (età di circa 8-13 anni). Si riscontra, generalmente, nei ragazzi che praticano sport che richiedo corsa e salti ripetitivi, come basket, calcio, atletica e ginnastica. Si ritiene…