Il Sistema Super Induttivo

Il Sistema Super Induttivo si basa su un campo elettromagnetico ad alta intensità in grado di influenzare positivamente i tessuti umani ottenendo sollievo dal dolore, rilassamento dell’articolazione bloccata, guarigione delle fratture e potenziamento muscolare. Più nello specifico  l’interazione tra il campo elettromagnetico ed i tessuti comporta una vantaggiosa contrazione muscolare che può favorire il rilassamento…

La distorsione di caviglia

La distorsione di caviglia avviene quando  l’articolazione è forzata oltre il proprio range articolare. A questo punto i muscoli, i legamenti e i tendini che la compongono possono subire delle lesioni che vanno dallo stiramento alla rottura. Gli stabilizzatori passivi della caviglia sono i legamenti collaterali laterale e mediale. Il primo (legamento deltoideo), formato da i…

Il Neuroma di Morton

Il Neuroma di Morton può svilupparsi a causa di  microtraumi compressivi, tra le teste del III e IV metatarso, del III nervo digitale comune, un nervo esclusivamente sensitivo che innerva il 3 e 4 dito del piede (meno frequentemente esistono neuromi negli altri spazi intermetatarsali). Nel tempo si può formare un tessuto fibroso all’interno dello…

La coccigodinia

  La coccigodinia è una sindrome dolorosa  che coinvolge il coccige o l’area circostante. La maggior parte dei casi è correlata ad un’anomala mobilità del coccige con conseguente infiammazione. La coccigodinia colpisce più frequentemente il sesso femminile anche per eventi traumatici associati al parto laddove un’eccessiva tensione di muscoli e legamenti del coccige dovuta alla maggiore flessibilità per aiutare la donna a…

La spina calcaneare

La spina calcaneare è una entesopatia (tendinite inserzionale) del calcagno. In realtà il termine “spina” è erroneo in quanto trattasi di una calcificazione del tendine stesso che lo fa somigliare ad una “spina”. Lo sperone calcaneare è un disturbo molto simile alla SPINA CALCANEARE con la differenza che quest’ultima esordisce nella zona inferiore del tallone, generalmente a livello mediale,…

Le cisti sinoviali tendinee

Le cisti tendinee o “gangli sinoviali” si localizzano prevalentemente a livello del polso e della mano ed in particolare in corrispondenza del legamento scafo-lunato e della regione palmare del polso, seguiti dalla guaina dei tendini flessori. L’eziopatogenesi è controversa, l’ipotesi più plausibile è che si possano originare per fenomeni di degenerazione mucoide dei tessuti su base microtraumatica. Compaiono,…

Il morbo di Osgood-Schlatter

Prende il nome dall’ortopedico statunitense Robert Bayley Osgood e dal chirurgo svizzero Carl Schlatter, che per primi l’hanno descritta, agli inizi del XX secolo. Noto anche come “apofisite del tubercolo tibiale”, è una condizione prettamente giovanile che scaturisce da una sofferenza di natura infiammatoria a livello della tuberosità tibiale, ossia la prominenza anteriore dell’epifisi distale della tibia su cui trova inserzione il tendine rotuleo. Durante i movimenti…

La malattia di Sever-Blanke

  La malattia di Sever o Morbo di Sever-Blanke (apofisite calcaneale)  è una causa comune di dolore al tallone che si presenta principalmente nei bambini, nel periodo di crescita (età di circa 8-13 anni). Si riscontra, generalmente, nei ragazzi che praticano sport che richiedo corsa e salti ripetitivi, come basket, calcio, atletica e ginnastica. Si ritiene…

La tendinite della zampa d’oca

La zampa d’oca è costituita dai tendini dei muscoli sartorio, gracile e semitendinoso che partecipano nei movimenti di flessione e rotazione interna del ginocchio oltre a stabilizzare l’articolazione. I tendini terminali di questi muscoli si inseriscono sulla parte interna della tibia, subito sotto il ginocchio, assumendo un aspetto “palmato” simile alla zampa di un’oca. La tendinite della zampa d’oca si presenta con…

La Hoffite o sindrome di Hoffa

La rotula, in sede posteriore, si adagia su un cuscinetto adiposo chiamato corpo di Hoffa. Tale struttura è importante per favorire lo scorrimento della rotula durante il movimento di flessione ed estensione del ginocchio. Un’infiammazione di tale struttura provoca la sindrome del corpo adiposo di Hoffa (Hoffite) che si caratterizza per un dolore in sede…