
Le patologie vestibolari acute (neurite vestibolare, neurolabirintite virale, malattia di Ménière), patologie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Parkinson), disturbi circolatori, demenza vascolare, trauma cranico e frattura dell’osso temporale, possono causare problemi di disequilibrio.
In base alla gravità della patologia, esiste la possibilità di una cronicizzazione della sintomatologia o di una limitazione permanente dell’equilibrio a causa per esempio dell’età avanzata del paziente o della coesistenza di altre affezioni a carico del sistema nervoso centrale, della prolungata immobilizzazione o dall’uso incongruo di farmaci ad azione sedativa vestibolare.
E’ possibile ridurre i tempi di guarigione se si avvia precocemente un adeguato training riabilitativo vestibolare.
La rieducazione vestibolare è finalizzata a riprogrammare la funzione dell’equilibrio. L’obiettivo quindi è il ripristino delle funzioni alterate sfruttando le proprietà adattive e le capacità di apprendimento del sistema nervoso centrale.
Il training vestibolare utilizza esercizi specifici al fine di ristabilire una corretta interazione tra i vari sistemi che regolano l’equilibrio (sistema vestibolare, vista, sistema nervoso, sistema propriocettivo).
Questo tipo di riabilitazione si rivolge a quei pazienti affetti da uno stato vertiginoso cronico, incapaci di mantenere l’orientamento nello spazio, con difficoltà a camminare senza cadere e con una confusione mentale che porta disorientamento.
Le tecniche di riabilitazione vestibolare hanno lo scopo di facilitare i meccanismi di :
- Adattamento alla “nuova situazione” determinata dalla malattia
- Sostituzione: rinforzo dei sistemi sensoriali quali vista e sistema propriocettivo che sostituiscono la funzione vestibolare danneggiata.
- Abitudine: meccanismi che controllano i sintomi, vertigini, nausea associati ad alcuni movimenti
Esercizi per riallineare una corretta interazione tra vista, movimenti della testa, movimenti del corpo nello spazio e variazioni posturali.
È da sottolineare che la riabilitazione vestibolare non porta alla guarigione di una patologia, ben si al ripristino della funzione dell’equilibrio.
Scopri le offerte e servizi del Centro Athena Napoli – Prenota una visita