
La trocanterite è una condizione dolorosa causata da un’infiammazione dei tessuti posti sopra il trocantere, prominenza ossea posta nella parte superiore del femore. Tra i tessuti che giacciono sopra il gran trocantere vi sono muscoli, tendini, tessuti fibrosi (fascia) e borse.
LE CAUSE
Le cause che possono provocare una trocanterite possono essere di natura traumatica (una caduta, una contusione o uno sfregamento legato a lavori ripetuti o a sport ripetitivi) , di natura posturale (presenza di uno squilibrio posturale che alla lunga ha portato una condizione che ha favorito l’instaurarsi della patologia) o reumatica.
I SINTOMI
I sintomi legati alla trocanterite consistono in :
- dolore all’anca (che aumenta quando il paziente sale le scale ,dorme sul fianco in cui risiede l’anca dolente, cammina a lungo, etc..) ;
-gonfiore all’anca;
-arrossamento e calore all’anca ;
-rigidità articolare.
TRATTAMENTO FISIOTERAPICO
In qualche caso la trocanterite può regredire autonomamente ma più frequentemente il dolore può perdurare da alcune settimane a diversi mesi. Diminuire l’attività fisica come correre o camminare per lungo tempo può facilitare il processo di guarigione. Inoltre, al fine di ridurre il dolore, può essere utile:
L’applicazione di ghiaccio locale (crioterapia) a più riprese durante l’arco della giornata per 10/20 minuti a volta.
L’assunzione di FANS (farmaci anti infiammatori non steroidei) o di paracetamolo.
Il calo ponderale, nel caso si sia in sovrappeso.
Iniezioni steroidee o di anestetici locali, nel caso le misure descritte precedentemente non abbiano dato beneficio
Trattamento conservativo riabilitativo: Il cosiddetto “approccio conservativo” rappresenta una scelta assai efficace per la maggior parte dei casi di trocanterite: tecniche di massaggio per la muscolatura e i tessuti limitrofi, terapie fisiche locali quali tecarterapia (diatermia capacitiva e resistiva) e laserterapia ad alta potenza, onde d’urto focali, esercizi riabilitativi distrettuali e globali con finalità di riequilibrio, rinforzo ed allungamento.
